logo farmacia ghironda

Via Matilde di Canossa, 1 - 40069 Zola Predosa

Tel. ​051756007 - 051756655

Farmacia Ghironda 

Dove siamo

Telefono

Telefono

Via Matilde di Canossa, 1 - 40069 Zola Predosa

051756007 

051756655

051756007 

051756655

Farmacia Ghironda di Luca Venturelli s.n.c. PARTITA IVA 02403411206

farmaciaghironda.it @ All Right Reserved 2023

Scoperti oltre 100 nuovi batteri nell'intestino di persone sane

2023-05-15 10:17

Farmacia Ghironda

Salute & Benessere, salute, salute e benessere, batteri, batteri intestinali, microbioma,

Scoperti oltre 100 nuovi batteri nell'intestino di persone sane

Scoperti oltre nuovi 100 batteri...

immagini-articoli-farma-ghironda-(8).png

Scoperti oltre nuovi 100 batteri, finora del tutto sconosciuti, nell'intestino di persone sane: il loro Dna è stato sequenziato per intero e servirà ad accrescere le conoscenze sul microbiota, quel complesso microcosmo di microrganismi che abita l'intestino umano e che negli ultimi anni si sta rivelando sempre più decisivo in molte malattie, non solo del tratto digerente.
Reso noto sulla rivista Nature Biotechnology, lo studio si deve a una collaborazione tra scienziati del Wellcome Sanger Institute, del Hudson Institute of Medical Research, Australia, e dell'European Molecular Biology Laboratory (EMBL). Basato sull'esame accurato con analisi del Dna del microbiota di un campione di individui sani, lo studio ha portato alla creazione della più ampia e più completa banca dati pubblica di batteri intestinali associati a uno stato di buona salute.
Gli esperti sono riusciti a far crescere in laboratorio ben 737 ceppi batterici isolati dai campioni di feci dei volontari , ne hanno sequenziato il Dna fino a rinvenire 273 specie diverse, 173 delle quali non era stato mai mappato il Dna finora. 

Dell'intero campione di batteri ben 105 specie erano del tutto sconosciute finora. Lo studio è importante perché negli ultimi anni è stato un susseguirsi di ricerche che hanno evidenziato un ruolo del microbioma nella salute umana.
 Abbiamo creato una risorsa che consentirà di accelerare l'analisi del Dna dei batteri intestinali, rendendola più accurata ed economica. Alla fine ci permetterà di sviluppare nuovi strumenti diagnostici e terapeutici per malattie gastrointestinali, infezioni e problemi immunitari». (ANSA)