logo farmacia ghironda

Via Matilde di Canossa, 1 - 40069 Zola Predosa

Tel. ​051756007 - 051756655

Farmacia Ghironda 

Dove siamo

Telefono

Telefono

Via Matilde di Canossa, 1 - 40069 Zola Predosa

051756007 

051756655

051756007 

051756655

Farmacia Ghironda di Luca Venturelli s.n.c. PARTITA IVA 02403411206

farmaciaghironda.it @ All Right Reserved 2023

Carenza di Vitamina D, un’epidemia che non risparmia i giovani

2023-05-12 15:38

Farmacia Ghironda

Salute & Benessere, salute, salute e benessere, vitamina D, consigli salute,

Carenza di Vitamina D, un’epidemia che non risparmia i giovani

Diversi studi riportano come la percentuale di donne in...

immagini-articoli-farma-ghironda-(12).png

Diversi studi riportano come la percentuale di donne in post-menopausa con deficit di vitamina D sia compresa tra il 65 e il 75%, mentre ne soffrono anche 6 bambini su 10 sia in forma lieve sia maniera più seria. 
«L’ipovitaminosi D si manifesta con rachitismo in età infantile, dolori ossei nelle fasi di crescita degli adolescenti, e dolori muscolari e fratture da fragilità negli anziani» avverte Sergio Gigliotti, presidente dell’Associazione di specialisti ortopedici, fisiatri e reumatologi operanti sul territorio (Ason), riunitisi per il 6° congresso nazionale che si è da poco concluso a Napoli. «Numerosi studi dell’endocrinologo Michael Holick dell’Università di Boston – continua l’esperto – hanno evidenziato come la carenza di vitamina D si associ ad altre malattie quali diabete di tipo 2, sclerosi multipla e demenza senile. 

Pertanto il mantenimento di livelli ottimali di questa vitamina nel sangue, attraverso l’esposizione solare in orari ben precisi e la costante supplementazione alimentare, è un obiettivo terapeutico che lo specialista territoriale deve porsi sempre, indipendentemente dall’età dei pazienti afferenti al suo ambulatorio».


Ecco le 5 regole d'oro che gli specialisti Ason suggeriscono di seguire regolarmente:

1. mantenere valori normali (superiori a 30 ng/mL) di vitamina D nel sangue
2. assicurarsi un sufficiente apporto alimentare di calcio (800-1000 mg al giorno)
3. praticare 50 minuti di esercizio aerobico di moderata intensità 3 volte la settimana
4. in primavera ed estate esporsi al sole per 1 ora al giorno, gambe e braccia scoperte
5. sottoporsi, almeno una volta, a valutazione strumentale del rischio di frattura.