logo farmacia ghironda

Via Matilde di Canossa, 1 - 40069 Zola Predosa

Tel. ​051756007 - 051756655

Farmacia Ghironda 

Dove siamo

Telefono

Telefono

Via Matilde di Canossa, 1 - 40069 Zola Predosa

051756007 

051756655

051756007 

051756655

Farmacia Ghironda di Luca Venturelli s.n.c. PARTITA IVA 02403411206

farmaciaghironda.it @ All Right Reserved 2023

Scoperta nella cura del tumore al polmone

2023-05-12 14:45

Farmacia Ghironda

Salute & Benessere, salute, farmaco, tumore, tumore polmone, terapia oncologica,

Scoperta nella cura del tumore al polmone

Scoperto come colpire il 'cervello' del tumore al polmone...

immagini-articoli-farma-ghironda-(3).png

Scoperto come colpire il 'cervello' del tumore al polmone, ovvero le cellule staminali tumorali che sono le responsabili della sua continua crescita e anche della comparsa di recidive e metastasi, in quanto sono spesso resistenti ai farmaci. 

Una scoperta, frutto anche della ricerca italiana, confermata da test in vitro e che apre importanti prospettive, con l'obiettivo di arrivare ad eradicare questo tipo di tumore che si conferma uno dei 'big killer', con 41mila nuovi casi nel 2016 solo in Italia. 

Lo studio - che ha svelato un nuovo meccanismo attraverso il quale le staminali dei tumori polmonari si propagano - è pubblicato sulla rivista Oncogene ed è coordinato da Rita Mancini del Dipartimento di Medicina Clinica Molecolare della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con varie istituzioni tra cui l'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e con il sostegno della Associazione italiana per la ricerca sul cancro Airc. La "potenziale ricaduta terapeutica - afferma Gennaro Ciliberto, direttore scientifico del Regina Elena - è la possibilità di bloccare la crescita delle staminali mediante l'uso di piccole molecole capaci di inibire un enzima, SCD1, importante per la sopravvivenza delle staminali tumorali stesse.
Pertanto il prossimo passo - annuncia - potrà essere la possibilità di trasferire questa possibilità terapeutica nei pazienti". Le altre istituzioni che hanno collaborato allo studio sono l'Istituto Pascale di Napoli, le Università degli Studi Federico II e SUN in Campania, l'Università di Trieste e l'Università di Leicester in Gran Bretagna.